ANTONIO CENTOFANTI HA AMMAZZATO UN ORSO
Assoluzione per l’orso ucciso a Pettorano nel 2014, ma uccidere gli orsi e’ reato

Il Tribunale di Sulmona, oggi pomeriggio, ha assolto Antonio Centofanti,
imputato nel processo penale per l’uccisione di
un orso marsicano nel settembre dell’anno 2014 a Pettorano Sul Gizio. Accogliendo la tesi della difesa e la richiesta di
assoluzione del Pm, il giudice ha pronunciato la sentenza di assoluzione dell’imputato dando credito a quella che fu la sua
prima versione nelle dichiarazioni rese spontaneamente agli inquirenti, vale a dire che non aveva alcuna intenzione di
uccidere l’orso e che il colpo partì per una sfortunata fatalità determinata dalla sua caduta.
Le se
ntenze vanno rispettate e
sicuramente non è nostra intenzione derogare da questa regola.
Il Parco, che si è costituito parte civile nel processo, valuterà le motivazioni della sentenza e deciderà se ricorrono i
presupposti per proporre appello.
Tuttavia, r
iteniamo utile e necessario fare alcune considerazioni.
Il messaggio che può venir fuori dalla Sentenza è molto pericoloso per la conservazione dell’orso marsicano.
C’è un evidente rischio di compiere la generalizzazione secondo la quale uccidere un orso non è un reato.
Ancora, c’è il pericolo che possa emergere e diffondersi l’idea che la risposta più naturale ad un orso che si avvicina ad
un’abitazione sia quella di sparargli.
Questo sarebbe devastante, perché noi ci troveremo sempre più a fare i conti con animali che si avvicinano alle aree
antropizzate e dobbiamo imparare a conviverci, non a risolvere il problema con l’eliminazione del presunto intruso. La
conservazione dell’orso marsicano, come abbiamo più volte sostenuto, presuppone che gli orsi pos
sano ricolonizzare
nuovi territori anche fuori da parchi e aree protette e non possiamo sicuramente legittimare l’atteggiamento di chi ritiene
che “gli orsi debbano stare a casa loro”, cioè nel ristretto territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Mo
lise.
Convivere con gli orsi si può e la stessa comunità di Pettorano, con le azioni di prevenzione e informazione messe in
campo dopo l’uccisione dell’orso, ha dimostrato che è possibile.
Infine, non possiamo esprimere un certo sconcerto per le modalità c
on le quali è stato condotto tutto il procedimento
dalla Procura di Sulmona. Ci sono voluti più di 3 anni per arrivare a processo, per concludere il dibattimento con la
richiesta di assoluzione. Davvero difficile da capire!
Per evitare spiacevoli conseguen
ze, visto che diversi orsi frequentano le aree antropizzate, sarebbe il caso che non solo il
Parco, ma anche la Procura, ribadisse che uccidere un orso è reato.
COMUNICATO STAMPA N
.
05/2018
P
ESCASSEROLI
,
10
APRILE
2018
ENTE
AUTONOMO
PARCO